Valvole Elettroniche
Ogni valvola ha una scheda a microprocessore dedicata che la gestisce e dialoga con la CPU. Su mega yacht oltre i 40mt è possibile fornire la tecnologia VRV a recupero di calore per cui ogni cabina ha a disposizione la temperatura voluta ma contemporaneamente alcune cabine possono funzionare in riscaldamento mentre altre in climatizzazione. Sono il fulcro del sistema ed è grazie a loro che è possibile ottenere un controllo molto preciso della temperatura in uscita dai diffusori. Offrono 500 passi di regolazione che grazie ad un accurato controllo elettronico consentono di ottenere una precisione di lavoro del fancoil al decimo di grado (0,1°C)!
Il pregio della distribuzione con linea frigorifera e non idraulica con questo controllo consente di ottimizzare il rendimento, ridurre al minimo i tempi di attesa e avere ogni zona a temperatura diversificata.
Per cui se una cabina richiede una temperatura di lavoro a 25°C ed un’altra a 20°C è possibile. Non come nei chiller dove l’acqua è alla stessa temperatura per tutti i fan coil e si gioca con la velocità del ventilatore per raggiungere il set point.
Questa tecnologia oltre all’uso del compressore Inverter sono brevetti esclusivi per il settore navale di Termodinamica.
Queste valvole consentono inoltre alla CPU di controllare il surriscaldamento e la condensazione del gas R410A e giungere fino al limite fisico della sua curva di funzionamento.
Per cui sono state concepite macchine che riscaldano lo yacht anche con temperature dell’acqua di mare fino a – 12°C! Le temperature dei mari ai poli sono di -3°C per cui chi monta Termodinamica non dovrà installare sistemi di riscaldamento supplementari. Grazie a questa gestione evoluta a valvola elettronica otteniamo valori di COP (Coefficent of Performance) fino a 7. 1kw elettrico consumato 7Kw termici resi.
E’ possibile realizzare su commessa sistemi per acqua calda sanitaria e piscine.